7 gg / 6 notti
Pedaliamo all'interno dei parchi Romagnoli: La Vena Del Gesso, le Foreste Casentinesi, il Delta del Po. Un percorso vario che ci farà percepire l’accoglienza di questa terra, basata sul suo passato ricco ed interessante.
- Parco del Delta del Po
- Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi
- Parco della Vena del Gesso Romagnola
Incluso | 6 pernottamenti in struttura con prima colazione; tracce percorsi completi con APP Ride with Gps; Tassa di soggiorno. |
---|---|
Non incluso | Noleggio bicicletta (varie tipologie) e bike fitting; Caschetto (10 euro per noleggio); Supplemento camera singola; Trasporto al punto di partenza e/o dal punto di fine del tour; Assicurazione medico/bagaglio; Quanto non specificato alla voce “servizi compresi”. |
Informazioni importanti | Incluso: 6 pernottamenti in struttura con prima colazione; tracce percorsi completi con APP Ride with Gps; Tassa di soggiorno. Non incluso: Noleggio bicicletta (varie tipologie) e bike fitting; Caschetto (10 euro per noleggio); Supplemento camera singola; Trasporto al punto di partenza e/o dal punto di fine del tour; Assicurazione medico/bagaglio; Quanto non specificato alla voce “servizi compresi”. Supplementi: Formula tour guidato min. 6 persone (4 cene in ristorante (bevande escluse); 1 degustazione vini; 1 visita a laboratorio ceramico; 1 merenda light; Transfer durante le escursioni; Incontro di benvenuto; Accompagnatore:€ 588) |
Ulteriori informazioni
Codice tour: itbg4171
Attività: E-bike
Durata: Settimana
Tipologia: A margherita
Modalità: In autonomia/In gruppo con accompagnatore
Durata dell’itinerario: 7 giorni, 6 notti
Numero minimo di partecipanti: 2/6
Partenza/Arrivo: Riolo Terme
Descrizione dell’itinerario: Una settimana alla scoperta delle bellezze dell’entroterra romagnolo tra arte e natura: i borghi e le rocche della Vena del Gesso Romagnola, Faenza con la sua ceramica ed i calanchi, Comacchio ed il Parco del Delta del Po', Casola Valsenio e il Giardino delle Erbe Officinali, l’abbazia di San Benedetto in Alpe e il Parco delle Foreste Casentinesi.
Livello: Facile
Distanza media giornaliera: 52 km
Distanza totale: 260 km
Informazioni percorso: Pedalando esclusivamente su strade a basso traffico nelle zone adiacenti e incluse nel territorio dei parchi naturali della Romagna.
Giorno 1
Arrivo individuale a Riolo Terme, anello di congiunzione fra Emilia e Romagna. Circondati dalle dolci colline, iniziamo a farci abbracciare dalla natura che ci accompagnerà nel corso della settimana.
Giorno 2
BORGHI E ROCCHE DELLE VENA DEL GESSO ROMAGNOLA | 44 km Percorri i dolci saliscendi immersi nelle fresche colline romagnole fino a Brisighella, uno dei borghi più belli d’Italia, con la sua torre che svetta a protezione della valle. Ancora, il suo pregiato Olio Extra Vergine di Oliva e l’antica Via degli Asini. Lascia Brisighella per entrare in una zona calanchiva alternata ad aree boschive più fresche che porta verso Parco Carnè dove è possibile pranzare. In ultimo, risali tra calanchi a Monte Mauro, dove la fatica sarà ripagata dalla vista che nelle giornate terse si spinge fino a intravedere il mare. Verso sera ti consigliamo di spostarti alla Rocca di Riolo per una visita seguita da cena libera.
Giorno 3
SUL SENTIERO 505 TRA RIOLO E FAENZA | 52 km | Un anello lungo 52 km con un dislivello di 800 m con quattro cantine vitivinicole (Torre del Marino, Bulzaga, Podere la Berta e Quinzan). Arrivo previsto a Faenza a metà mattina. Visita indipendente al Centro Storico e pranzo libero. Primo pomeriggio visita facoltativa al Museo Internazionale della Ceramica. Ritorno con merenda-degustazione presso Podere la Berta. Rientro a Riolo Terme. La sera transfer o auto per Torre del Marino per cena tipica romagnola.
Giorno 4
COMACCHIO E IL PARCO DEL DELTA DEL PO | 75 km | Dopo il transfer o auto verso Comacchio, ti puoi gustiare una passeggiata per i suoi pittoreschi vicoli e visitare la pescheria locale, famosa per le anguille. Riprendi poi il pulmino o l’auto fino a Ca' Tiepolo, dove inizi a pedalare seguendo il Po di Venezia lungo i suoi ultimi chilometri per arrivare alle famose spiagge di Barricata e delle Conchiglie. Fermati per una fotografia alle caratteristiche casette dei pescatori che colorano tutto l’argine della sacca. Continua per l’oasi di Ca’ Mello con la sua torretta di osservazione. È la testimonianza di un Delta d’altri tempi, quando il vecchio e scomparso Po di Ca Mello, scorreva sull’isola della Donzella e andava a sfociare in laguna. Attraversa il famoso ponte di barche per imboccare la via del ritorno verso Ca’ Tiepolo. Cena libera.
Giorno 5
CASOLA VALSENIO E IL GIARDINO DELLE ERBE OFFICINALI | 55 km | Ti dirigerai nei pressi del Cardello, un singolare edificio dove lo scrittore Alfredo Oriani (Faenza 22 agosto 1852- Casola Valsenio 18 ottobre 1909), una delle figure più originali della letteratura italiana fra Otto e Novecento, vi trascorse l’intera vita in pressoché totale isolamento. La salita della giornata è Monte Battaglia, un colle di 715 metri posto cavaliere fra le valli del Senio e del Santerno, punto strategico per il controllo del territorio. Dopo un po’ di riposo in discesa arrivi a Casola Valsenio, situata sulle rive del torrente Senio. Qui non perderti il Giardino delle Erbe (Giardino botanico) per imparare l’importanza delle erbe officinali e le loro applicazioni. Nel pomeriggio rientra in agriturismo per godere delle rinomate acque Termali di Riolo. Prima di cena possibile transfer o auto presso l'Agriturismo Il Gualdo di Sotto, per una visita alla loro cantina con degustazione di vini che ti accompagneranno eventualmente anche per tutta la cena presso la medesima struttura.
Giorno 6
L’ABBAZIA DI S. BENEDETTO IN ALPE E IL PARCO DELLE FORESTE CASENTINESI | 32 km | Transfer mattutino verso i secolari boschi di Faggio nel Parco Nazionale delle Foreste casentinesi, Monte Falterona e Campigna, patrimonio UNESCO. Nell’abitato di San Benedetto in Alpe visita la piccola e antica Abbazia, che attorno alla prima metà del XI secolo d.C. fu fondata da San Romualdo. Partendo in sella alle nostre E-Bike (m 496) imbocca la via che porta al Passo della Valbura: ti attendono quasi 500 m di dislivello per conquistarne la vetta. Procedi poi percorrendo un tratto di crinale verso C. Castellana (m 971) e il Monte Fumarolo (m 1024). Superato il Rio Canetole (m 608) la strada torna asfaltata fino al punto di partenza. Puoi festeggiare con una cena Tipica Romagnola presso Cantine Antica Grotta a Riolo.
Giorno 7
Dopo colazione, fine dei servizi. Per chi ha ancora voglia di salite possibilità di allungare il soggiorno ed esplorare in autonomia i numerosi percorsi offerti sul territorio.