7 gg / 6 notti
Pedala lungo la Via Romagna, tra rocche e castelli allietati da momenti di benessere della Via delle Terme, nelle storiche acque termali di Riolo e Castrocaro.
- Sant'Arcangelo di Romagna
- Brisighella e Bertinoro
- Castrocaro e Terra del Sole
Incluso | 6 pernottamenti in struttura con prima colazione; tracce percorsi completi con APP Ride with Gps; Tassa di soggiorno. |
---|---|
Non incluso | Noleggio bicicletta (varie tipologie) e bike fitting; Caschetto (10 euro per noleggio); Supplemento camera singola; Trasporto al punto di partenza e/o dal punto di fine del tour; Assicurazione medico/bagaglio; Quanto non specificato alla voce “servizi compresi”. |
Informazioni importanti | Incluso: 6 pernottamenti in struttura con prima colazione; tracce percorsi completi con APP Ride with Gps; Tassa di soggiorno. Non incluso: Noleggio bicicletta (varie tipologie) e bike fitting; Caschetto (10 euro per noleggio); Supplemento camera singola; Trasporto al punto di partenza e/o dal punto di fine del tour; Assicurazione medico/bagaglio; Quanto non specificato alla voce “servizi compresi”. Supplementi: Formula tour guidato min. 6 persone (4 cene in ristorante (bevande escluse); Incontro di benvenuto; Trasporto bagagli; Accompagnatore): € 251 |
Ulteriori informazioni
Codice tour: itbs4174/ itbg4183
Attività: E-bike
Durata: Settimana
Tipologia: Lineare
Modalità: In autonomia/In gruppo con accompagnatore
Durata dell’itinerario: 7 giorni, 6 notti
Numero minimo di partecipanti: 2/6
Partenza/Arrivo: Riolo Terme/Sant'Arcangelo di Romagna
Descrizione dell’itinerario: Terra ricca e contesa, nei secoli la l’Emilia-Romagna ha ospitato la costruzione di numerosi avamposti a protezione delle valli che fungevano da essenziale fonte di collegamento per commerci e militari. La Via Romagna li collega in maniera ideale, con servizi dedicati a noi cicloturisti. Esplorali in autonomia al ritmo che preferisci.
Livello: Facile/Medio
Distanza media giornaliera: 50 km
Distanza totale: 250 km
Informazioni percorso: Pedalerai prevalentemente su strade a basso traffico in zona collinare con frequenti sali e scendi, ma con l’aiuto dalle biciclette a pedalata assistita.
Giorno 1
Arrivo individuale a Riolo Terme, anello di congiunzione fra Emilia e Romagna. Sovrastato dalla Rocca di Riolo, inizia a circondarti dell’atmosfera storica che ti accompagnerà nel corso della settimana.
Giorno 2
RIOLO – BRISIGHELLA – TERRA DEL SOLE | 50 km | A dividerti da Brisighella le ondulate colline friabili del Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola. Ma Brisighella è molto di più: uno dei borghi più belli d’Italia, con la sua torre che svetta a protezione della valle. Ancora, il suo pregiato Olio Extra Vergine di Oliva e l’antica Via degli Asini. Consigliamo una passeggiata di esplorazione prima di rimontare in sella verso Castrocaro terme e Terra del Sole, quest’ultima città ideale voluta nel 1564 da Cosimo de’ Medici come città fortificata e splendido esempio di ingegneria militare e urbanistica del Rinascimento. A Castrocaro puoi dedicarti al benessere del corpo usufruendo delle accoglienti acque terme.
Giorno 3
TERRA DEL SOLE – BERTINORO – PREDAPPIO | 53 km | Una pedalata di riscaldamento ti porta a Bertinoro, città dell'ospitalità e dei vigneti del famoso Sangiovese. Classico esempio di borgo medioevale, per la sua posizione dominante sulla pianura sottostante, le è stato assegnato l'appellativo di balcone di Romagna. Da qui prosegui lungo la valle del fiume Rabbi fino a Meldola dove troverai La rocca delle Caminate; un edificio storico posto sul crinale, a 300 mt sul livello del mare. Termina la pedalata a Predappio. Di origini probabilmente romane, anticamente era un piccolo paese posto sulle colline, cresciuto attorno al castello medioevale.
Giorno 4
PREDAPPIO – BAGNO DI ROMAGNA | 48 km | Continua a risalire dolcemente le valli appenniniche fino a sfiorare i secolari boschi di Faggio nel Parco Nazionale delle Foreste casentinesi, Monte Falterona e Campigna, patrimonio UNESCO. Riempiendoti gli occhi di bellezza, raggiungi Bagno di Romagna: tempio del vivere lento. Qui troverai la purezza degli elementi, il calore naturale delle acque termali, l'intensità dei sapori e la cordialità di una piccola comunità di montagna.
Giorno 5
BAGNO DI ROMAGNA – PENNABILLI | 48 km | Oggi effettua un cambio di valle e con essa anche un cambio di scenario. Paesaggi dominati da un alternarsi di coltivi, boschi, prati, punteggiati di campanili torri, grappoli di case insediamenti a castello, viottoli della transumanza. La meta di oggi è Pennabilli, piccolo borgo al centro di un maestoso anfiteatro naturale nell’Alta Valmarecchia a 630 metri s.l.m., affacciata sul fiume Marecchia.
Giorno 6
PENNABILLI – SANT’ARCANGELO DI ROMAGNA | 51 km | Sebbene la strada sia prevalentemente digradante verso la costa a nord di dove ti trovi, non mancano le brevi e ripide salite che portano a scoprire altri maestosi borghi di cui questa terra è punteggiata. Non perderti San Leo, meravigliosa capitale d’arte, citata da Dante Alighieri nella Divina Commedia, è il fulcro della regione storica del Montefeltro ed è la città che gli ha dato il nome. Successivamente, Montebello: un castello medievale che domina dall’alto la Riviera, un panorama mozzafiato e una leggenda che si perde nella notte dei tempi. Termina la tua pedalata a Sant’Arcangelo di Romagna. Adagiata su un morbido colle, chiamato colle di Giove, ancor oggi è ben riconoscibile la tipica struttura del borgo fortificato di impianto medioevale che la caratterizza.
Giorno 7
Dopo colazione, fine dei servizi. Per chi ha ancora voglia di salite possibilità di allungare il soggiorno ed esplorare in autonomia i numerosi percorsi offerti sul territorio.