4 gg / 3 notti
Pedaliamo all'interno dei parchi Romagnoli: La Vena Del Gesso, le Foreste Casentinesi, il Delta del Po. 4 giorni tra la natura dei parchi naturali e le città d'arte.
- Parco della Vena del Gesso Romagnola
- Parco del Delta del Po
- Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi
Incluso | 3 pernottamenti in struttura con prima colazione; tracce percorsi completi con APP Ride with Gps; Tassa di soggiorno. |
---|---|
Non incluso | Noleggio bicicletta (varie tipologie) e bike fitting; Caschetto (10 euro per noleggio); Supplemento camera singola; Trasporto al punto di partenza e/o dal punto di fine del tour; Assicurazione medico/bagaglio; Quanto non specificato alla voce “servizi compresi”. |
Informazioni importanti | Incluso: 3 pernottamenti in struttura con prima colazione; tracce percorsi completi con APP Ride with Gps; Tassa di soggiorno. Non incluso: Noleggio bicicletta (varie tipologie) e bike fitting; Caschetto (10 euro per noleggio); Supplemento camera singola; Trasporto al punto di partenza e/o dal punto di fine del tour; Assicurazione medico/bagaglio; Quanto non specificato alla voce “servizi compresi”. Supplementi: Formula tour guidato min. 6 persone (2 cene in ristorante (bevande escluse); 1 visita guidata Oasi Ca' Mello; Transfer durante le escursioni; Incontro di benvenuto; Accompagnatore: € 361) |
Ulteriori informazioni
Codice tour: itbg4172
Attività: Road bike
Durata: Weekend lungo
Tipologia: A margherita
Modalità: In autonomia/In gruppo con accompagnatore
Durata dell’itinerario: 4 giorni, 3 notti
Numero minimo di partecipanti: 2/6
Partenza/Arrivo: Riolo Terme
Descrizione dell’itinerario: I parchi Romagnoli, con la loro unica varietà di flora e fauna sono il fiore all'occhiello di un territorio che ha saputo coniugare produzioni industriali di eccellenza con la protezione ambientale. Sono necessari vari transfer per raggiungere i tre principali, ma non mancherà la cultura di due città che hanno segnato la storia: Faenza e Imola.
Livello: Facile
Distanza media giornaliera: 50 km
Distanza totale: 150 km
Informazioni percorso: Pedalando esclusivamente su strade a basso traffico nelle zone adiacenti e incluse nel territorio dei parchi naturali della Romagna.
Giorno 1
Arrivo individuale a Riolo Terme, anello di congiunzione fra Emilia e Romagna. Circondati dalle dolci colline, iniziamo a farci abbracciare dalla natura che ci accompagnerà nel corso della settimana.
Giorno 2
L’ABBAZIA DI S. BENEDETTO IN ALPE E IL PARCO DELLE FORESTE CASENTINESI | 32 km | Transfer mattutino verso i secolari boschi di Faggio nel Parco Nazionale delle Foreste casentinesi, Monte Falterona e Campigna, patrimonio UNESCO. Nell’abitato di San Benedetto in Alpe visitiamo la piccola e antica Abbazia, che attorno alla prima metà del XI secolo d.C. fu fondata da San Romualdo. Partendo in sella alle nostre E-Bike (m 496) si imbocca la via che porta al Passo della Valbura: ci attendono quasi 500 m di dislivello per conquistarne la vetta. Si procederà percorrendo un tratto di crinale ci portiamo verso C. Castellana (m 971) e il Monte Fumarolo (m 1024). Superato il Rio Canetole (m 608) la strada torna asfaltata fino al punto di partenza. Cena libera.
Giorno 3
COMACCHIO E IL PARCO DEL DELTA DEL PO | 75 km | Dopo il transfer verso Comacchio, ci gustiamo una passeggiata per i suoi pittoreschi vicoli e visitiamo la pescheria locale, famosa per le anguille. Riprendiamo poi il pulmino fino a Ca' Tiepolo, dove iniziamo a pedalare seguendo il Po di Venezia lungo i suoi ultimi chilometri per arrivare alle famose spiagge di Barricata e delle Conchiglie. Ci fermiamo per una fotografia alle caratteristiche casette dei pescatori che colorano tutto l’argine della sacca. Continuiamo per una visita all’oasi di Ca’ Mello con la sua torretta di osservazione. È la testimonianza di un Delta d’altri tempi, quando il vecchio e scomparso Po di Ca Mello, scorreva sull’isola della Donzella e andava a sfociare in laguna. Attraversando il famoso ponte di barche imbocchiamo la via del ritorno verso Ca’ Tiepolo. Festeggiamo con una cena Tipica Romagnola presso Cantine Antica Grotta a Riolo.
Giorno 4
BORGHI E ROCCHE DELLE VENA DEL GESSO ROMAGNOLA | 44 km BORGHI E ROCCHE DELLE VENA DEL GESSO ROMAGNOLA | 44 km Percorriamo i dolci saliscendi immersi nelle fresche colline romagnole fino a Brisighella, uno dei borghi più belli d’Italia, con la sua torre che svetta a protezione della valle. Ancora, il suo pregiato Olio Extra Vergine di Oliva e l’antica Via degli Asini. Lasciamo Brisighella per entrare in una zona calanchiva alternata a aree boschive più fresche che porta verso Parco Carnè dove possiamo pranzare. In ultimo, risaliamo tra calanchi a Monte Mauro, dove la fatica sarà ripagata dalla vista che nelle giornate terse si spinge fino a intravedere il mare. Dopo l'escursione, fine dei servizi. Per chi ha voglia, possibilità di allungare il soggiorno ed esplorare in autonomia i numerosi percorsi offerti sul territorio.