7 gg / 6 notti
Un tour a margherita che segue le tracce dei professionisti del Mondiale UCI in Romagna e ripercorre il magnifico circuito del Mondiale UCI 2020 fino all’Autodromo di Imola. C’è anche la possibilità di personalizzare gli itinerari giornalieri su percorsi più o meno impegnativi su richiesta del gruppo.
- Parco della Vena del Gesso Romagnola
- Brisighella, Borgo più bello d'Italia
- Percorso Mondiali UCI 2020
Incluso | 6 pernottamenti in struttura con prima colazione; tracce percorsi completi con APP Ride with Gps; Tassa di soggiorno. |
---|---|
Non incluso | Noleggio bicicletta (varie tipologie) e bike fitting; Caschetto (10 euro per noleggio); Supplemento camera singola; Trasporto al punto di partenza e/o dal punto di fine del tour; Assicurazione medico/bagaglio; Quanto non specificato alla voce “servizi compresi”. |
Informazioni importanti | Incluso: 6 pernottamenti in struttura con prima colazione; tracce percorsi completi con APP Ride with Gps; Tassa di soggiorno. Non incluso: Noleggio bicicletta (varie tipologie) e bike fitting; Caschetto (10 euro per noleggio); Supplemento camera singola; Trasporto al punto di partenza e/o dal punto di fine del tour; Assicurazione medico/bagaglio; Quanto non specificato alla voce “servizi compresi”. Supplementi: Formula tour guidato min. 6 persone (4 cene in ristorante (bevande escluse); 1 degustazione vini; 1 merenda light; 2 transfer; Incontro di benvenuto; Accompagnatore: € 485) Noleggio bici: Titanio premium strada o touring: € 263; tandem: € 339 Camera singola su richiesta |
Ulteriori informazioni
Codice tour: itbg4165
Attività: Road bike
Durata: Settimana
Tipologia: A margherita
Modalità: In autonomia/In gruppo con accompagnatore
Durata dell’itinerario: 7 giorni, 6 notti
Numero minimo di partecipanti: 2/6
Partenza/Arrivo: Riolo Terme
Descrizione dell’itinerario: Un'avventura per veri appassionati del ciclismo da strada, ci porta sulle colline Romagnole lungo i tracciati resi famosi dal UCI World Championship 2020 fino all’Autodromo di Imola. C’è anche la possibilità di personalizzare gli itinerari giornalieri su percorsi più o meno impegnativi su richiesta del gruppo.
Livello: Medio
Distanza media giornaliera: 97 km
Distanza totale: 490 km
Informazioni percorso: Strade asfaltate a basso traffico con il minor numero di trasferimenti su strade principali, sono il terreno di gioco che ci metterà alla prova con dislivelli importanti e distanze impegnative in alcuni giorni ma comunque accessibili a molti.
Giorno 1
Arrivo individuale a Riolo Terme, anello di congiunzione fra Emilia e Romagna. Circondati dalle dolci colline, questa terra ha battezzato grandi campioni del ciclismo italiano come Cassani, Fontanelli, Conti e molti altri. Presentazione del percorso e a seguire cena insieme presso l'hotel.
Giorno 2
ATTRAVERSO L’APPENNINO DA RIOLO TERME A FIRENZE | 90 km |Medio | Parti con una grande salita classica che ti porta attraverso l’Appennino a Firenze. Per primo attraversa Palazzuolo sul Senio, porta di accesso alla Toscana e Città del Bio: mele, pere e castagne sono prodotte senza fitofarmaci, c’è un caseificio con ottimi formaggi e molto altro. Poi bisognerà spingere per raggiungere il Passo della Colla di Casaglia per oltre 1000 mt di dislivello in salita. Sarete però ripagati da uno degli itinerari più scenografici di questa zona dell’Appennino Tosco-Emiliano. Da qui, una lunga discesa ti porta a Borgo San Lorenzo, dove riprendi a salire fino a Vetta le Croci. Già si intravede Fiesole e Firenze poco oltre. Rientro con transfer o treno a Riolo Terme. Cena libera
Giorno 3
ANELLO RIDE DOZZA E IMOLA | 118 km | Difficile | La lunga salita del valico del Paretaio (7,8 chilometri al 5,7%) e quella scavata fra i gessi che conduce al Monte della Pieve (8,3 chilometri al 5,7%) rendono estremamente impegnativa una giornata già ricca di saliscendi, dal chilometraggio rilevante. Effettua una sosta a Castel del Rio per una merenda sostanziosa e un affaccio al Ponte degli Alidosi, un particolare ponte ad arco che attraversa il fiume Santerno. Consigliamo cena in centro a Riolo presso Cantine Antica Grotta, luogo antico nella struttura ma moderno nella concezione del bere giusto e bene.
Giorno 4
ANELLO RIDE VALLI DI COMACCHIO | 140 km | Facile | Giornata di defaticamento, una pedalata nella Camargue italiana, in un luogo che è una delle porzioni del paese meno conosciute, fisicamente più inaccessibili di quanto la carta suggerisca. Visita a Comacchio che per i tanti ponti e canali che la attraversano, è chiamata anche la piccola Venezia prima del ritorno a Riolo Terme. Prima di cena consigliamo di recarti in transfer o auto all'Agriturismo Il Gualdo di Sotto, per una visita alla loro cantina con degustazione di vini che ti accompagneranno anche per tutta la cena presso la medesima struttura.
Giorno 5
ANELLO RIDE MONTE BUSCA E MONTE TREBBIO | 114 km | Difficile | Per tutti i romagnoli è «il vulcano del Monte Busca». La fontana ardente all'origine delle fiamme eterne che bruciano sulla cima del rilievo posto fra Tredozio e Portico è una delle peculiarità dell'appennino romagnolo, un luogo iconico in cui chiunque sia nato fra Imola e Gabicce si reca almeno una volta nella vita. Il Monte Busca – cui si giunge dopo aver attraversato Modigliana e Tredozio – è solo la seconda grande asperità della giornata. Superate Portico e Rocca San Casciano la strada risale infatti in direzione del Monte Trebbio. Possibilità di pomeriggio rigenerante presso la piscina salsobromoiodica alle Terme di Riolo. Cena libera.
Giorno 6
PERCORSO MONDIALI | 27 km | Facile | Arriva il grande giorno, ventisette chilometri fra vigneti e cantine che sono un susseguirsi di salite e discese nella massima espressione della bicicletta – i campionati mondiali di ciclismo – ma anche un inno alla voglia di vivere dell'umanità che il 27 settembre 2020 si radunò sui colli di Riolo Terme per assistere al mondiale vinto dal predestinato francese Julian Alaphilippe, trionfatore dopo l'inseguimento mozzafiato cui lo costrinse il fiammingo Wout Van Aert. Il mondiale prevedeva un anello da percorrere 6-9 volte. All’interno di questo circuito ci sono due salite, Mazzolano lunga 2.7 km con pendenza media del 6.1 e Cima Galisterna lunga 2.7 km con pendenza media del 6.4%. La seconda salita presenta un tratto di circa 1.5 km al 10.6% e un tratto al 14%. Durante la giornata sarà possibile fare sosta e visitare il Museo Multimediale Autodromo di Imola Checco Costa, spazio espositivo dedicato ai motori situato nella cornice suggestiva dell’Autodromo. Festeggia con una cena Tipica Romagnola presso la Trattoria Da Giovanna in centro a Riolo Terme.
Giorno 7
Dopo colazione, fine dei servizi. Per chi ha ancora voglia di salite possibilità di allungare il soggiorno ed esplorare in autonomia i numerosi percorsi offerti sul territorio