4 gg / 3 notti
Pedala tra rocche e castelli allietato da momenti di benessere nelle storiche acque termali. Segui lo scorrere dell’acqua fino al Mare Adriatico e le sue accoglienti località balneari.
- Brisighella e Terra del Sole
- Predappio e Bertinoro
- Cervia e Ravenna
Incluso | 3 pernottamenti in hotel 3 stelle con prima colazione; tracce percorsi completi con APP Ride with Gps; Tassa di soggiorno. |
---|---|
Non incluso | Noleggio bicicletta (varie tipologie) e bike fitting; Caschetto (10 euro per noleggio); Supplemento camera singola; Trasporto al punto di partenza e/o dal punto di fine del tour; Assicurazione medico/bagaglio; Quanto non specificato alla voce “servizi compresi”. |
Informazioni importanti | Incluso: 3 pernottamenti in hotel 3 stelle con prima colazione; tracce percorsi completi con APP Ride with Gps; Tassa di soggiorno. Non incluso: Noleggio bicicletta (varie tipologie) e bike fitting; Caschetto (10 euro per noleggio); Supplemento camera singola; Trasporto al punto di partenza e/o dal punto di fine del tour; Assicurazione medico/bagaglio; Quanto non specificato alla voce “servizi compresi”. Supplementi: Formula tour guidato min. 6 persone (2 cene in ristorante (bevande escluse); Incontro di benvenuto; Trasporto bagagli; Accompagnatore): € 200 |
Ulteriori informazioni
Codice tour: itbs4175/ itbg4184
Attività: E-bike
Durata: Weekend lungo
Tipologia: Lineare
Modalità: In autonomia/In gruppo con accompagnatore
Durata dell’itinerario: 4 giorni, 3 notti
Numero minimo di partecipanti: 2/6
Partenza/Arrivo: Riolo Terme
Descrizione dell’itinerario: Terra ricca e contesa, nei secoli l’Emilia-Romagna ha ospitato la costruzione di numerosi avamposti a protezione delle valli che fungevano da essenziale fonte di collegamento per commerci e militari. La Via Romagna li collega in maniera ideale, con servizi dedicati a noi cicloturisti. Esplorali in autonomia al ritmo tuo ritmo preferito.
Livello: Facile
Distanza media giornaliera: 51 km
Distanza totale: 153 km
Informazioni percorso: Pedalerai prevalentemente su strade a basso traffico in zona collinare con frequenti sali e scendi, ma con l’aiuto dalle biciclette a pedalata assistita.
Giorno 1
Arrivo individuale a Riolo Terme, anello di congiunzione fra Emilia e Romagna. Sovrastato dalla Rocca di Riolo, inizia a circondarti dell’atmosfera storica che ti accompagnerà nel corso della settimana.
Giorno 2
RIOLO – BRISIGHELLA – TERRA DEL SOLE | 50 km | A dividerti da Brisighella le ondulate colline friabili del Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola. Ma Brisighella è molto di più: uno dei borghi più belli d’Italia, con la sua torre che svetta a protezione della valle. Ancora, il suo pregiato Olio Extra Vergine di Oliva e l’antica Via degli Asini. Consigliamo una passeggiata di esplorazione prima di rimontare in sella verso Castrocaro terme e Terra del Sole, quest’ultima città ideale voluta nel 1564 da Cosimo de’ Medici come città fortificata e splendido esempio di ingegneria militare e urbanistica del Rinascimento. A Castrocaro puoi dedicarti al benessere del corpo usufruendo delle accoglienti acque terme.
Giorno 3
TERRA DEL SOLE – PREDAPPIO – BERTINORO | 50 km | La pedalata ti porta oggi a Predappio. Di origini probabilmente romane, anticamente era un piccolo paese posto sulle colline, cresciuto attorno al castello medioevale. Da qui prosegui fino a Meldola dove troviamo La rocca delle Caminate; un edificio storico posto sul crinale, a 300 mt sul livello del mare. Termina la pedalata a Bertinoro, città dell'ospitalità e dei vigneti del famoso Sangiovese. Classico esempio di borgo medioevale, per la sua posizione dominante sulla pianura sottostante, le è stato assegnato l'appellativo di balcone di Romagna.
Giorno 4
BERTINORO – CERVIA – RAVENNA | 53 km | Lascia la splendida Bertinoro alle spalle e procedi verso nord, verso la pianura fino alla prossima città. Cesena offre al visitatore la bella rocca Malatestiana, il centro storico con i ricchi palazzi patrizi e la splendida biblioteca Malatestiana. Da qui lungo strade secondarie e ciclabili, raggiungi il Mare Adriatico a Cervia. Questa località è famosa per le saline e la produzione di sale marino dolce che viene utilizzato in moltissime preparazioni culinarie, perfino la birra. Concludi a Ravenna, città dei mosaici romani e bizantini di quella che fu la capitale dell'Impero Romano d'Occidente nel 402. Consigliamo di fermarti un’altra notte per visitare al meglio questa perla storica della Riviera Romagnola.